
Tra passato e futuro: Il Project Work Day SESEF al NHow Roma
Lunedì 8 Aprile, i corridoi eclettici dell’NH Collection Vittorio Veneto si sono trasformati in un vero e proprio laboratorio di idee. In perfetto stile New Old Times, filosofia del brand NHow che unisce passato e futuro attraverso colori vibranti ed elementi vintage (come la sorprendente Arcade Room), anche i nostri studenti e le nostre studentesse hanno costruito un ponte tra tradizione e innovazione presentando i loro lavori finali.
Proprio come la brand identity dell’hotel che li ha ospitati, i project work hanno mostrato un equilibrio audace tra rispetto del territorio e visione contemporanea: dalla pianificazione strategica di una nuova struttura alberghiera in Liguria, al disegno di un evento attuale e necessario sul Gender Gap.
La scelta dell’hotel non è casuale: l’evento si è svolto proprio all’interno di una struttura firmata Minor Hotels, gruppo internazionale con cui SESEF ha stretto una prestigiosa partnership.
Ad accogliere i nostri studenti è stato il General Manager Gino Giacchetti che ha guidato il gruppo nella sala convegni, dove hanno fatto il loro ingresso anche, Sabrina De Angelis, Talent Acquisition Coordinator di Minor Hotels e Alessandra Ciampitti, Talent Acquisition Manager, portando un prezioso contributo in termini di visione aziendale e attenzione al talento.
Dopo una panoramica sul mondo NHow e sull’identità dell’NH Collection Vittorio Veneto, i corsisti si sono divisi nei rispettivi gruppi Master per una Site inspection delle camere. Un’occasione preziosa per osservare da vicino gli standard operativi e il concept stilistico della struttura, guidati dalla competenza di Jessica Palmieri, Front Office Manager, e Pasqualina Vangone, Guest Relations Manager.
Il buffet, curato nei dettagli, è stato un momento di networking, utile e piacevole, prima di entrare nel vivo della giornata: le presentazioni dei project work.
Due i progetti chiave (seguiti e curati dal nostro Gaetano Didone):
- Master in Hotel Management: la pianificazione operativa per l’apertura di un nuovo hotel del brand Minor Hotels in Liguria, con focus su valorizzazione del territorio, sostenibilità e posizionamento strategico.
- Master in Global Event Management: l’ideazione di un evento incentrato sulla riduzione del gender gap nel turismo, con l’obiettivo di sottolineare il vantaggio competitivo dell’inclusività nel settore hospitality e destination management.
A supportare gli studenti, anche due docenti di riferimento del Master SESEF: Roberto Proietti, esperto in F&B Management, e Davide De Luca, specializzato in startup e organizzazione di eventi, che hanno contribuito alla valutazione finale dei progetti. La loro presenza ha dato ulteriore valore e concretezza alla giornata ed è stata costantemente supportata dal prezioso lavoro di Anna Lamonaca, la nostra preziosa tutor, una figura, ne siamo certi, che ha catturato la simpatia e la stima professionale di tutti, docenti, studenti e partner.
Un momento importante e non di poca rilevanza è stata la presenza di Francesco Bartolomei, oggi Secondo Maître dell’hotel ex studente SESEF del Master in F&B Management nel 2022, e Vincenzo Lippo, Event Manager ed ex corsista del 2017.
Sono tornati… ma dall’altra parte. Non solo per raccontare la loro esperienza, ma per accompagnare i corsisti durante l’intera giornata, con consigli, suggerimenti e una vicinanza autentica. La loro presenza ha dato una spinta emotiva fortissima ai ragazzi: vedere con i propri occhi che un percorso può davvero trasformarsi in carriera è, forse, la lezione più bella che potessero ricevere.
E ora? Ora si volta pagina. La porta dell’aula si chiude… ma solo per aprirsi a quella dello Stage.
Per chi sogna una carriera nell’hospitality e nell’event management, il Master SESEF non è solo un Master; è l’inizio di un percorso reale, costruito su esperienze, contatti e sfide vere.
Il prossimo potresti essere tu.
Vivi esperienze reali, incontra i protagonisti del settore, preparati al tuo futuro professionale con i Master SESEF.